- Home
- Integratori alimentari
- Diabete
Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2
In ragione delle differenze evidenziate in precedenza, si distinguono due tipologie di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.
Il diabete di tipo 1 si manifesta prevalentemente durante l'infanzia e l'adolescenza, ma può insorgere anche in età adulta. È una malattia autoimmune caratterizzata dalla produzione di autoanticorpi che attaccano le cellule Beta del pancreas deputate alla produzione di insulina. Nel caso del diabete di tipo 1, è necessario assumere l'insulina tramite iniezioni una o più volte al giorno.
I principali sintomi clinici del diabete di tipo 1 sono i seguenti:
- poliuria (aumento del volume e della frequenza delle urine)
- polidipsia (aumento della sete)
- polifagia paradossa (dimagrimento improvviso non dovuto a variazioni nella dieta)
Spesso il sintomo di esordio del diabete di tipo 1 è la chetoacidosi diabetica (aumento della quantità di corpi chetonici nel sangue).
Il diabete di tipo 2 è di gran lunga il più comune ed è tipico dell'età matura. In questo caso la disfunzione può essere duplice: non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina oppure l'insulina prodotta non agisce in maniera efficace. Nel primo caso si parla di deficit di secrezione di insulina, mentre nel secondo invece di di insulino-resistenza.
Sintomi tipici del diabete di tipo 2 sono:
- sensazione di stanchezza,
- frequente bisogno di urinare anche nelle ore notturne,
- sete inusuale,
- perdita di peso improvvisa e immotivata,
- visione offuscata e lenta guarigione delle ferite.
E' possibile trattare il diabete?
Non esiste una cura definitiva per il diabete e il suo trattamento si protrae per tutta la vita. Per prevenire la comparsa del diabete uno, stile di vita sano abbinato a una dieta equilibrata e all'attività fisica costante sono fondamentali. Se nel diabete di tipo 1 è necessario iniettare l'insulina, questo non è sempre vero nel caso del diabete di tipo 2. In entrambi i casi è essenziale monitorare il diabete con l'utilizzo di un misuratore dei livello di glucosio nel sangue. La frequenza delle misurazioni dipende dal tipo di diabete: ad esempio, in caso di diabete insulino-dipendente si consiglia di misurare la glicemia almeno 4-5 volte al giorno.
Per aiutare l'organismo a normalizzare il livello di zucchero nel sangue è possibile fare ricorso agli integratori alimentari per il diabete. Gli integratori a base di riso rosso come Lipo 320 compresse sono ideali per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glucosio.
Quanto è comune il diabete?
In Italia sono oltre 3 milioni le persone che dichiarano di essere affette da diabete, più del 5% dell'intera popolazione e oltre il 16% al di sopra dei 65 anni. La diffusione del diabete è quasi raddoppiata in trent'anni (coinvolgeva il 2,9% della popolazione nel 1980).
Chi può sviluppare il diabete di tipo 2?
I soggetti più a rischio per il diabete di tipo 2 hanno 45 anni o più, una storia familiare di diabete e sono in sovrappeso. Anche l'inattività fisica e alcune condizioni di salute pre-esistenti come l'ipertensione influiscono sulle probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2.
Quali problemi di salute possono sviluppare i diabetici?
Gli sbalzi glicemici possono causare nel tempo problemi come:
- cardiopatia
- malattie renali
- problemi agli occhi
- fastidi dentali
- danni ai nervi
- problemi ai piedi (il "piede diabetico")
Approfitta delle nostre offerte sui prodotti per diabetici e richiedi i consigli di veri farmacisti per scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze.