- Home
- Primo soccorso
- Cerotti e medicazioni
Cerotti Spray: un film protettivo duraturo che accompagna il movimento
In alcune circostanze, l'utilizzo di una garza sterile non è in grado di seguire il movimento delle articolazioni ed assecondare l'estensione della pelle può rivelarsi una soluzione scomoda. In questi casi l'applicazione di un cerotto spray permette invece la creazione di una pellicola per proteggere la ferita ed evitare infezioni. I cerotti spray sono pensati in particolare per chi ama lo sport e la vita all'aria aperta e costituiscono un rimedio efficace in ogni situazione. Non sono però dedicati in via esclusiva a sportivi e atleti: forniscono infatti la sicurezza necessaria quando si è sottoposti a condizioni costanti di umidità e quindi facilità di distacco del cerotto.
Cerotti antidolorifici contro i dolori muscolari
I principali e più comuni coadiuvanti nel trattamento riabilitativo e nella cura del dolore muscolare sono i cerotti antidolorifici. La presenza del principio attivo del farmaco, trasmesso dalla garza medicinale attraverso la pelle, rende localizzato e più facile l’assorbimento. Un cerotto antidolorifico è composto da un triplice strato: il primo adesivo permette di applicarlo alla pelle per evitare che si distacchi con facilità, mentre lo strato intermedio contiene il cuore del principio attivo e ne controlla il rilascio; lo strato finale, infine, rende il trattamento impermeabile contro il rischio di intolleranza e irritazione della pelle. Pur non costituendo dei medicinali sostitutivi di terapia fisioterapica, il consiglio è quello di rivolgersi sempre al medico nella scelta del cerotto antidolorifico e antinfiammatorio e abbinarlo ad un programma di riabilitazione prestabilito.
Scopri le offerte sui cerotti antidolorifici acquistabili nella nostra farmacia online. Chiedi consiglio ai nostri farmacisti per eventuali trattamenti sinergici di contrasto alle contusioni da trauma muscolare.
Cerotti per le vesciche ai piedi: come trattarle
Uno degli inestetismi più fastidiosi e dolorosi è la presenza di screpolature e tagli a livello del tallone. Per prevenire questo antiestetico e doloroso inconveniente, la sera prima di andare a dormire si possono applicare cerotti specifici a rilascio prolungato. Durante la notte, il cerotto applicato sulla superficie interessata restituirà alla pelle l'equilibrio cellulare naturalmente presente. Come agiscono questi cerotti? L'azione delle componenti – tra le più conosciute la papaina - mantiene la pelle liscia e levigata grazie alle sostanze naturali che agiscono in maniera esfoliante ed emolliente, riportando il benessere allo strato più superficiale dell'epidermide. Applicati sulla ferita, i cerotti curativi per le vesciche donano rapido sollievo e creano una sorta di seconda pelle che impedisce la formazione di infezioni da batteri penetrati nella vescica lesionata.
Trattamento curativo delle vesciche ai piedi
Prima di eliminare le vesciche in maniera sicura, è necessario disinfettare la parte interessata e praticare un piccolo foro – meglio se con un ago sterile - direttamente sulla ferita. La pelle, tornata allo spessore originale, necessita ora di una protezione contro agenti esterni: applica un cerotto - meglio se con una componente d'argento disinfettante – a tutela della cute lesa. Contro le fastidiose lesioni della cute screpolata, puoi agire preventivamente applicando creme idratanti. Creme a base di calendula o aloe vera non solo svolgono un'azione idratante, ma respingono gli attacchi fungini ed altri problemi specifici legati ai piedi.
Tutto per il primo soccorso
Presso la nostra farmacia online puoi trovare un assortimento completo di articoli per il primo soccorso. Non perdere le migliori offerte e promozioni disponibili per i nostri clienti 365 giorni all'anno e consulta gratuitamente i nostri esperti farmacisti che ti guideranno nella scelta dei prodotti più adatti alle tue esigenze specifiche!